Bennet è un’azienda orgogliosamente italiana, leader nel mercato degli ipermercati e dei centri commerciali, che opera in tutto il Nord Italia con 64 ipermercati. Da 55 anni Bennet assicura impegno assiduo, serietà e attenzione nei confronti dei suoi clienti, con una catena di ipermercati in costante crescita e in continuo rinnovamento. Ai suoi 7000 dipendenti trasmette ogni giorno cultura e valori dell'Azienda, offrendo loro la possibilità di arricchire le proprie conoscenze attraverso programmi di formazione dedicati. Nel corso della pandemia, Bennet si è da subito mobilitata a supporto dei propri collaboratori e dipendenti ma anche a sostegno delle comunità. Adriano De Zordi – Amministratore Delegato di Bennet – ci racconta le attività e le azioni che l’Azienda ha messo in campo per contrastare l'emergenza.
In segno di vicinanza ai 7.000 collaboratori, Bennet ha stipulato per ognuno di loro una polizza assicurativa con un programma di assistenza sanitaria in caso di positività al COVID-19 e la copertura anche per le difficoltà nella gestione familiare, prevedendo collaboratrici domestiche, baby-sitter e pet-sitter. Per proteggere e tutelare i propri dipendenti, la catena si è strutturata per dotare di dispositivi di sicurezza tutto il personale: non solo mascherine e guanti, ma anche barriere in plexiglass montate alle casse e nelle aree di contatto e igienizzanti. Con l’iniziativa “Trasforma i tuoi punti in solidarietà” Bennet ha dato la possibilità di donare i punti della carta fedeltà Bennet Club a favore del Fondo Emergenza Coronavirus istituito dalla Fondazione Provinciale Comasca con l’obiettivo di acquistare attrezzature mediche e letti per la terapia intensiva. Non solo: l’iniziativa si è concretizzata anche con la collaborazione col CESVI di Bergamo per supportare la terapia intensiva dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII. Grazie a questa attività sono stati raccolti quasi 130.000 Euro, di cui 60.000 sono stati devoluti alla Fondazione Provinciale Comasca e al CESVI, mentre i restanti alle altre realtà storiche con cui la catena collabora da sempre come Fondazione Umberto Veronesi, Associazione La Nostra Famiglia, Associazione Centro Dino Ferrari.
Bennet, con la collaborazione di Supermercato24, ha esteso il servizio di consegna a domicilio ad altre zone e regioni italiane non coperte, prevedendo la consegna gratuita della spesa agli over 65. Seguendo il percorso di sostegno alle fasce più deboli della popolazione, durante tutti questi mesi, la catena ha attivato diverse collaborazioni con le istituzioni locali come ad esempio quella con il Comune di Erba, dove l’insegna ha messo a disposizione la propria piattaforma per l’ordine di beni di prima necessità che venivano poi consegnati dai volontari del Comune. Inoltre la catena ha aiutato concretamente le famiglie italiane grazie alle Gift Card, carte regalo di differenti tagli che sono state acquistate dalle amministrazioni comunali per essere distribuite ai cittadini in difficoltà secondo i criteri ritenuti più opportuni. L’insegna ha portato lo sconto al 15% sul valore della carta regalo, 5% in più rispetto a quanto raccomandato dal Governo. Da sempre attenta e sensibile al contesto sociale nel quale è inserita, Bennet ha offerto il suo supporto a Cometa, l’Associazione comasca nata per sostenere bambini e ragazzi in una crescita armoniosa sviluppando le proprie capacità grazie ai mezzi e agli strumenti messi a disposizione da questa realtà. L’insegna italiana ha deciso di attivarsi subito grazie ad un aiuto concreto: la donazione di oltre 20.000 pasti che rappresentano per la struttura il fabbisogno necessario sino alla fine del mese di agosto. Un primo passo che andrà a coprire l’offerta alimentare dedicata agli ospiti di Cometa.
I nostri punti vendita della Lombardia si sono anche impegnati nella collaborazione con la Croce Rossa italiana per la raccolta di prodotti alimentari per un totale di 4.534 kg nel contesto della campagna Carrello Solidale a favore delle persone più bisognose della popolazione. Gli incaricati della CRI, posizionati all’interno dei punti vendita Bennet nel rispetto delle norme di sicurezza, in divisa e muniti di mascherine e guanti, hanno invitato i consumatori a donare generi alimentari a lunga conservazione per le famiglie più in difficoltà. L’iniziativa Carrello Sospeso in molti ipermercati Bennet del Piemonte è un’ulteriore azione messa in atto grazie alla collaborazione con Banco Alimentare.
A supporto delle iniziative, la Campagna di Comunicazione Grazie ha avuto come principale obiettivo quello di raccontare l’attenzione dell’azienda verso i cittadini italiani e i loro bisogni quotidiani, e le azioni concrete, messe in campo in collaborazione con altre realtà, a sostegno delle fasce più deboli della popolazione. Al centro di questo racconto ci sono tutti i dipendenti Bennet a cui la catena dedica un messaggio di ringraziamento corale facendosi portavoce dei pensieri veri degli italiani. Un segnale forte che diventa il filo conduttore su cui poggia la campagna di comunicazione veicolata tramite tre strumenti diversi: un video manifesto, una social activation e un’edizione speciale del volantino.
"Il riassetto dei punti vendita e quindi la conseguente riorganizzazione degli spazi, la presa in carico delle norme indicate dal Governo dedicate al distanziamento sociale e alla protezione dei nostri dipendenti, il rinforzamento del Bennetdrive per cercare di rispondere al meglio all’aumento delle richieste su questa tipologia di servizio: queste sono le principali note su cui abbiamo lavorato in questi mesi, con un potenziamento di tutto il canale e-commerce. L’insegna ha investito sulla comunicazione social e non solo, cercando di intercettare i nuovi stili di vita dei propri clienti e cittadini. Nel contesto di strategia e media mix aziendale, il volantino ha assunto un valore determinante per Bennet. Nel periodo di crisi che stiamo attraversando questo strumento ha perso la sua valenza di generatore di traffico per spostarsi verso il valore di prossimità. Bennet ha quindi deciso di dare un nuovo valore a questo mezzo attraverso la sua digitalizzazione, il volantino online, consultabile sul sito web della catena oppure sugli altri aggregatori di volantini. Questa azione porta maggiore flessibilità permettendo di comunicare all’interno del volantino messaggi che solitamente non vengono veicolati, come quello di evitare assembramenti all’interno del punto vendita, portare sempre la mascherina, utilizzare l’igienizzante messo a disposizione, insomma informazioni utili per la comunità. Dal lato promozionale, le iniziative nel punto vendita sembrano essere meno rilevanti in questo periodo, ecco perché abbiamo aumentato le azioni personalizzate su tutto il CRM andando ad intercettare ciò che è maggiormente rilevante per il singolo cliente in termini di prodotti a marchio, scontistica, ecc.”
Le linee strategiche e di comunicazione di Bennet non sono state modificate in questi mesi, al contrario ci hanno dato modo di potenziare al meglio differenti servizi. Già prima dell’emergenza COVID-19, Bennet stava lavorando proiettata verso il prossimo futuro. Nella fase di emergenza si gestisce una nuova normalità che implica l’accesso all’ipermercato e al centro commerciale come spazio controllato, attraverso misure di igiene obbligatorie, accessi monitorati. Cambierà il modo di comunicare: e-commerce, smart working, videochiamate, diventeranno le buone pratiche, meno hard selling e più orientate al caring, non si tornerà indietro. Bennet non ha voluto interrompere alcuna campagna pianificata bensì le ha alternate a nuove che hanno l’obiettivo di coccolare i propri clienti e farli sentire tutelati.
L’ingresso nella Fase 2 parla di “nuova normalità” che coinvolge la riapertura degli oltre 1.250 negozi presenti all’interno delle Gallerie Commerciali Bennet, oggetto di un lavoro preparatorio e di una pianificazione degli interventi molto accurati e precisi. Oltre al lavoro di pulizia e disinfezione di tutte le strutture, del quale si trovano dettagli nei numerosi cartelli e comunicazioni instore esposti nelle Gallerie, Bennet provvederà a sanificare costantemente, più volte al giorno, le aree comuni a disposizione del pubblico (ad esempio panchine e bagni). In tutte le zone cosiddette “touch point” – terminali Bancomat, sportelli Postamat, ecc. - sono stati installati (e verranno regolarmente controllati e riforniti) dispenser di gel disinfettante, a disposizione del pubblico. Bennet ha inoltre fatto eseguire la pulizia e la sanificazione di tutti i condotti dell’aria, garantendo agli spazi interni una maggiore aerazione esterna. Anche le aree di ristoro gestite dalle Gallerie sono state riallestite con tavoli e posti a sedere nel rispetto delle distanze e adottando i dispositivi di sicurezza previsti dalle norme anti-Covid.
La riapertura dei negozi presenti all’interno delle Gallerie Commerciali rappresenta un vantaggio competitivo per gli ipermercati posizionandoli come la miglior soluzione per fare una spesa conveniente, completa, sicura, comoda, senza rischi. Bennet significa garanzia per il consumatore, poiché sotto un unico tetto il cliente può acquistare beni di prima necessità ma anche usufruire di servizi come spesa online, posta, bancomat, tabaccheria e lavanderia. Grazie ai grandi spazi a disposizione, possiamo assicurare ai nostri clienti sicurezza e distanziamento sociale, diminuendo fortemente la possibilità di assembramenti e il rischio di contatto tra le persone.